
La coltivazione è rispettosa della flora e della fauna, per
questo non sono mai stati usati dalla famiglia Zancanella, proprietaria
sin dagli anni '20, diserbanti o prodotti di sintesi. Negli ultimi
anni si stanno usando prodotti omeopatici come detta l'agricoltura
omeodinamica.

Si alternano sui terrazzamenti varietà, anche antiche, di:
olivi (rasara, matosso), giuggioli, fichi, mandorli, peschi, viti
(garganega, moscata d'amburgo, moscata gialla), capperi (sulle mura
a secco), ciliegi, nespoli melograni, cachi (ragno), albicocchi (da
seme) susincocco ( varietà di albicocca rossa creata da Zancanella
Agostino).
Leguminose quali: piselli (piccolo provenzale), fagioli (borlotti,
santini, zaleti, dall'occhio), cornetti, fagiolini verdi.
Come ortaggi: peperoni, melanzane, pomodori, zucchine, carletti, rosole,
fragole, more, lamponi.